focus
LE NUOVE FORME DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA ITALIANA
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti.
Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette a confronto la velocità odierna con il ritmo di cambiamento precedente: «negli Stati Uniti la radio ha impiegato trent’anni per raggiungere sessanta milioni di persone, la televisione ha raggiunto questo livello di diffusione in quindici anni; internet lo ha fatto in soli tre anni dalla nascita del world wide web»
Per quanto Castells si riferisca specificatamente a internet, questa osservazione può essere estesa a tutte quelle innovazioni tecnologiche che vanno in genere sotto il nome di ICT (Information and Communication Technology) e definiscono il campo dei ‘new media’, che si sono succeduti in un periodo di tempo molto breve, rivoluzionando l’intero ambito dei mezzi della comunicazione di massa, inclusi i più vecchi e consolidati.
Far crescere la nostra community
Tante attività da condividere con i nostri associati per creare occasioni di crescita e di confronto.
FORMAZIONE
Organizziamo eventi informativi e formativi oltre che di approfondimento di settore.
sconti e promozioni
Sconti e convenzioni per corsi di scuole di formazione, università ed altri enti
eventi
Partecipazione a eventi, presentazioni, lancio di prodotti e iniziative di comunicazione.
…segue dalla prima pagina
L’IMPORTANZA DELLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA ITALIANA
In questi anni la consapevolezza e la diffusione della cultura enogastronomica italiana sta profondamente cambiato assumendo una nuova centralità, articolandosi sempre di più e facendo registrare numeri sempre maggiori di pubblico interessato.
La ragione è da ascriversi ad una combinazione di fattori non strettamente legati al food and wine , ma di portata più ampia.
L’enogastronomia è divenuta un elemento pervasivo della vita sociale, ha iniziato ad essere sempre più considerata uno strumento di trasformazione culturale e antropologica.
Il cibo e il vino sono espressioni di un territorio, della sua storia delle sue tradizioni, della gente che vi vive e oltre che elementi d’identificazione e di differenziazione che ne esaltano l’unicità.
In tal senso, l’enogastronomia ha iniziato a configurarsi come una forma di esperienza culturale, stimolando le persone a approfondirne la conoscenza tramite le nuove forme di comunicazione tramite internet, i social e le app.
Questo fenomeno via web però agisce da volano per stimolare nuove conoscenze nell’utente che è sempre più diretto a viaggiare per l’Italia a scoprire tesori sconosciuti, che partendo dal cibo ampliano la portata dell’esperienza.
Conoscere le origini, i processi e le modalità di produzione di un prodotto tipico o di un vino significa scoprire:
• Il territori.
•Le vicende storiche, artistiche e sociali.
• la vita delle persone del luogo.
In tal senso, l’enogastronomia ha iniziato a configurarsi come una forma di esperienza culturale, stimolando le persone a viaggiare.
Questo desiderio si traduce non più esclusivamente nell’acquisto di prodotti locali o il mangiare piatti tipici, ma si allarga andando a comprendere le visite ai luoghi di produzioni – quali aziende vitivinicole, birrifici, frantoi, caseifici, pastifici, …. –, il recarsi in ristoranti gourmet e storici, acquistare cibo presso food truck, partecipare a cooking class, food tour ed eventi a tema cibo, vino, birra, …. Una pluralità di esperienze in cui il coinvolgimento dei sensi è qualificante, attraverso cui fruire del patrimonio culturale del luogo in modo attivo e coinvolgente arricchendosi di valore nella condivisione.
l’Organizzazione Mondiale del Turismo ha riconosciuto il turismo enogastronomico come parte del turismo culturale, in virtù della sua capacità di connettere territorio e turista.
Sempre secondo il 2020 State of the Food Travel Industry Report, l’Italia è la meta preferita dai foodtraveller italiani ed internazionali, affascinati del il loro mix di arte, cultura, natura e buon cibo.
Sono sei i parametri scelti come indicatori con i quali l’Italia primeggia: produzioni di eccellenza, aziende vitivinicole, aziende olearie, imprese di ristorazione, musei del gusto, birrifici e Città Creative Unesco per l’enogastronomia.
Le attività del mese
Scopri le attività in corso questo mese , per aderire iscriviti alla nostra associazione italiana food influencers
CONTEST
Descrizione del contest
CORSO
Descrizione del Corso
EVENTO
Descrizione dell’ evento
Iscriviti ad A.I.F.I.
Compila il form seguente per richiedere la tua adesione all’ Associazione Italiana Food Influencer